Tre linee produttive prima della crisi, più del doppio oggi, con un percorso analogo per il fatturato. Per Mondoplastico, produttore varesino di Pvc, la crescita negli anni è stata continua e prosegue ora anche per linee esterne.
Con l’acquisizione della pavese Caltek l’azienda punta a dar vita ad un polo italiano per la produzione e vendita di film calandrati in Pvc e Pet, con 100 milioni di euro di fatturato, 8 linee produttive e 230 dipendenti.
«Con questa operazione - spiega l’ad di Mondoplastico Raffaele Della Bella - il nostro gruppo potrà ampliare le proprie quote di mercato: grazie all’acquisizione di Caltek potremo allargare il nostro portafoglio ordini al Pvc rigido e al Pet, che rappresenterà per noi una nuova sfida tecnica e tecnologica». Caltek è attiva nella fornitura di “film” termoretraibili destinati soprattutto al packaging e ai rivestimenti di arredi. Si tratta, ad esempio, della materia prima utilizzata dai produttori delle capsule in plastica che ricoprono i tappi delle bottiglie e dalle aziende che realizzano etichette-sleeve, come quelle di alcuni spumanti.
Per Mondoplastico l'acquisizione di Caltek è la seconda operazione di crescita per linee esterne in pochi anni.All’inizio del 2012 è infatti entrato all’interno del perimetro del gruppo lo stabilimento di Ferentino, in provincia di Frosinone.
Investimento che ha generato un aumento del fatturato in parallelo ad una crescita occupazionale. Lo stabilimento laziale, infatti, che fino a quattro anni fa impiegava 36 addetti, oggi è salito a 56 dipendenti.
In provincia di Varese Mondoplastico occupa invece 123 addetti, quasi tutti impiegati nello stabilimento di Busto Arsizio.
L’azienda, nata nel 1949, è cresciuta nel tempo fino a diventare il secondo produttore europeo nel mercato del Pvc plastificato, con un giro d'affari arrivato lo scorso anno a 72 milioni di euro, per il 70% legato all’export, con un target di 80 milioni per il2016.
Uno sviluppo, quello della Mondoplastico, che ha permesso di aumentare costantemente la capacità manifatturiera. Nel 2007 l'azienda contava 3 linee produttive. Oggi, con l'acquisizione di Caltek, azienda da 49 addetti con una decina di milioni di euro di ricavi, il gruppo ne conta 8. «Il nostro obiettivo con l'operazione di Caltek - aggiunge Della Bella - è di continuare a crescere sia da un punto di vista del giro d'affari e degli ordini, ma anche occupazionale. Vogliamo portare nello stabilimento di Chignolo Po la ricetta che è stata alla base dei successi dei siti di Busto Arsizio e Ferentino: un'alta concentrazione sulla produzione, una costante attenzione alle attività dei laboratori di ricerca e sviluppo, e un altrettanto strategico insediamento e utilizzo dei laboratori di controllo qualità sui film e sui prodotti».
Il target è quello di vita ad un gruppo del Pvc e Pet made in Italy che possa arrivare rapidamente a superare i 100 milioni di euro di fatturato aggregato.
«Per ora manderemo in Caltek le nostre persone - aggiunge Della Bella - ma in prospettiva sicuramente dovremo assumere. Puntiamo ad inserire il ciclo continuo e a rendere più efficiente l’intero processo produttivo, ci sono ampi spazi di miglioramento. Da qualche tempo ci fanno la corte per investire negli Stati Uniti ma noi preferiamo continuare ad investire qui, in Italia».
P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - ISSN 2499-4944 - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem
Redazione online | Il Direttore | Contatti | Privacy Policy | Informativa sui cookie
Inserisci username e password per accedere ai servizi del Sole 24 Ore
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.