Lo shopping online è una bella comodità, questo è sicuro. Ma spesso e volentieri si ha voglia di farsi un giro per negozi come si deve, lasciandosi "coccolare" in ambienti curati in ogni dettaglio e provando con calma quell'abito che tanto desideravamo... O, perché no, facendo meravigliose e nuove scoperte.
Ecco perché abbiamo raccolto gli ultimissimi indirizzi di shopping da non perdere: tra nuove boutique nel cuore delle città o in località prestigiose e architetture avveniristiche, alla ricerca di capsule e limited edition tutte da scoprire.
Pronti a venire con noi in questo speciale shopping tour?
Sergio Rossi e il flagship di via della Spiga
Sergio Rossi inaugura il suo nuovo flagship store nel quadrilatero della moda, in via della Spiga 26, con un concept completamente rinnovato e firmato da Cristina Celestino Studio, dove architettura e arte incontrano la moda in nuova shopping experience che sposa perfettamente l’identità del marchio.
Una “scatola magica” che ospita le creazione del brand, espressione di massima femminilità e qualità. Il nuovo flagship store si sviluppa su oltre 150mq suddivisi in due piani, destinati anche ai servizi legati alla vendita omnichannel. Le calzature sono raccontate attraverso strutture espositive di vetro e specchio con profili in metallo nero, come gioielli dal valore inestimabile.
Dopo Milano, Velasca, brand italiano di scarpe artigianali ha scelto Torino per la sua nuova “bottega” dedicata alla donna, in Via Carlo Alberto 47/D.
Parquet, mobili vintage, carta da parati a tema foresta dipinta a mano, tappeti e sedute in vimini: il mood è lo stesso che si può ritrovare nel negozio di Piazza Giovine Italia a Milano. Un luogo pensato per provare e toccare con mano le creazioni, vivere un’esperienza alla scoperta del “bello e fatto bene all’italiana” ma anche come un luogo d’incontro dove potersi fermare per fare due chiacchiere e sentirsi a casa.
Il negozio di Torino – città in cui Velasca è già presente con uno store per la linea uomo – diventa, così, il secondo punto vendita dedicato al pubblico femminile e la sedicesima “Bottega” del brand tra Italia ed estero. Velasca, infatti, conta 13 negozi fisici in Italia – tra Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo e Brescia – e 3 all’estero con Parigi, Londra e New York.
ViBi Venezia, brand di friulane chic, fondato nel 2015 dalle sorelle Viola e Vera Arrivabene Valenti Gonzaga, ha inaugurato il suo primo flagship store milanese. Uno spazio di 70 metri quadrati nel cuore di Brera a Milano, un tempo occupato da una famosa e amata galleria d’antiquariato, che si affaccia sulla chiesa in stile neogotico di Piazza del Carmine. All’interno, Viola e Vera hanno voluto ricreare l’atmosfera di una vera e propria casa, in cui l’estetica chic ma disinvolta di ViBi Venezia rivive in tutti i dettagli. Primo tra tutti il grande tappeto a righe rosse e bianche, pattern simbolo del brand. Giocato su una fresca palette di azzurro cielo e rosso, con pareti dipinte dall’artista Assia Pallavicino, lo store è arredato con una serie di pezzi che appartengono alla storia personale delle due sorelle, come il grande divano in velluto verde bottiglia che campeggiava nella loro prima casa milanese, o le tende giallo zafferano e le poltroncine a righe provenienti dalla dimora di famiglia affacciata sul Canal Grande. Un assaggio della splendida città di Venezia, dove scoprire e provare le celebri friulane Made in Italy (compresa la capsule speciale con il marchio inglese Emilia Wickstead), realizzate dal brand in un'atmosfera appartata e confortevole in una delle zone più amate dai milanesi e non solo.
Palm Angels, marchio nato del 2011, inaugura la sua prima “casa” milanese: in via Verri 4, primo indirizzo europeo del marchio - terzo a livello globale, dopo Miami e Las Vegas. Il negozio lancia un nuovo concept creativo ideato dal fondatore Francesco Ragazzi insieme al rinomato studio di architettura parigino Gilles&Boissier.
Lo spazio - 150 metri quadri sviluppati su due livelli - gioca sull’armonia dei contrasti: la boiserie in legno di noce e le pareti in cemento grezzo, le travi in rovere del soffitto e le piastrelle in granito del pavimento, gli arredi sofisticati e lo spirito etnico-chic delle sedute artistiche di Christian Astuguevieille. L’allestimento eclettico riflette il caos creativo che è da sempre parte del dna del brand.
Oltre alle linee uomo, donna, bambino, il flagship ospita il primo drop della collezione home: cuscini, coperte, notebook, candele e altri oggetti che completano “l’art de vivre” di Palm. Nel negozio sarà poi possibile sfogliare i libri in edizione limitata che hanno segnato la storia del brand, fin dalla prima raccolta di fotografie scattate da Ragazzi a Los Angels nel 2015, da cui prese forma l’estetica del marchio. Il flagship store Palm Angels è infatti uno dei primi negozi fisici in cui sarà presto possibile pagare gli acquisti anche in criptovalute.
Scotch & Soda, marchio di abbigliamento con sede ad Amsterdam, celebra l'apertura del suo primo flagship store italiano, situato nel cuore della città di Milano al 16 di Via Alessandro Manzoni.
Uno store con una superficie di vendita di 185 mq su due piani, dove scoprire le collezioni donna, uomo e bambino del marchio, oltre alle linee denim, calzature, occhiali e fragranze.
La facciata fonde l'architettura tradizionale milanese dell'edificio con un design contemporaneo caratterizzato dal nuovo logo del marchio: una & commerciale che segue il delicato movimento di un filo che passa nella cruna di un ago, un riferimento all'artigianalità che Scotch & Soda.
Gli interni sono stati realizzati seguendo il nuovo concept di design Free Spirit del brand, lanciato a marzo dello scorso anno e caratterizzato da una morbida palette colori e nell’interior design contemporaneo.
Illuminazione a LED, pavimento in legno a spina di pesce certificato FSC e nuovi appendiabiti realizzati con materiali riciclati sono inoltre elementi che raccontano l'impegno versa la sostenibilità del marchio.
Fresco di inaugurazione lo store di Sonora, marchio di cowboy boots nato negli anni 80 e tornato con un nuovo spirito contemporaneo nel 2021, trae ispirazione dal terreno arido del deserto con le sue crepe e fenditure, luogo "natio" dell'immaginario del brand.
Uno spazio di 85mq aperto da giugno 2022 in Via Ponte Vetero 9 a Milano e ideato con Studio Boom, che racchiude volumi espositivi che richiamano il Cretto di Gibellina, il capolavoro di land art realizzato da Alberto Burri. Al cemento bianco si sostituisce il rivestimento in linoleum marmorizzato, a evocare la policromaticità del terreno naturale.
Due neon rompono la linearità dello spazio in corrispondenza delle due vetrine raffiguranti rispettivamente una fiamma, iconico segno del brand ed un boot stilizzato nei distintivi codici Sonora.
Borbonese apre le porte della sua "dimora" estiva a Porto Cervo: una boutique temporanea sulla Promenade du Port in cui sono racchiusi gli elementi chiave del nuovo corso del brand.
Il concept del negozio è un ibrido tra boutique e galleria d’arte, una forma di experience retail e di hub di contenuti in continua evoluzione. Elementi di arredo realizzati in materiali sostenibili come il sughero modulabili e ricollocabili per rendere sempre dinamica l’esposizione di borse e accessori incontrano LED e complementi in neon per rendere l’esperienza sempre più fluida tra reale e virtuale.
Nella nuova boutique saranno presenti i nuovi modelli della collezione Fall Winter 2022 come l’Epoque, nuova IT bag Borbonese, la 011 realizzata in pelle sostenibile La Granda e una special edition della Strapcycle, la linea lanciata la scorsa stagione in ottica di economia circolare, realizzata in uno speciale canvas di poliestere 100% riciclato e lavorato in Italia con tecniche di finissaggio e tessitura in pieno rispetto degli standard GRS, OEKO-TEX e REACH.
Inaugurato durante la settimana del Salone del Mobile, il nuovo flagship di Marni interpreta una rinnovata visione dello store design del brand per offrire ai visitatori un percorso sensoriale all’insegna della scoperta, del piacere e della cultura.
Non un semplice punto vendita, ma un hub creativo, ideato dal Direttore Creativo Francesco Risso insieme al team interno di architettura MARNI e che diventa uno spazio culturale trasversale dove fashion design, interior design e creatività convergono.
Tre livelli, caratterizzati da pavimenti in moquette all-over e pareti rivestite con piastrelle bisellate in ceramica specchiante che creano contrasto e un coinvolgente sistema di moltiplicazioni visive. Il blu oltremare diventa unico accento cromatico.
Tra la linearità delle superfici, dalle barre con led al neon e faretti cromati, in netto, in contrasto con la sinuosità delle sedute modulari vintage dislocate nel negozio.
Al suo interno, un “caravan della creatività”, un'installazione free-standing multifunzionale, progettato da The Wilson Brothers e Brinkworth in stretto dialogo con Francesco Risso, che appare dall'esterno come un camper e che ospiterà nel tempo diverse personalità creative.
Nel cuore di Brera, al numero 2 della via omonima, ha aperto in aprile il primo negozio in Italia di Officine Universelle Buly 1803, un luogo fuori dal tempo per un brand dalla storia ed heritage unici.
Un'officina della bellezza la cui storia ha inizio nel 1803 a Parigi e che oggi rivive grazie a Victoire de Taillac e Ramdane Touhami. Formulazioni originali, prive di nocivi interventi chimici sono i punti forti di questo "tempio" che nelle sue architetture (e nel packaging sofisticato dei prodotti) ci fa fare un tuffo nel passato tra rituali di bellezza straordinari.
Il negozio riprende nelle sue architetture tutto il fascino delle antiche farmacie, tra boiserie e scaffalature in legno di mogano, vetrinette e toni eleganti del beige, dove trovano posto i prodotti best seller del brand (tutti parabeni, fenossietanolo o siliconi), come i profumi a base d’acqua, gli oli profumati per il corpo e le creme per le mani.
Specialissimo anche il servizio al cliente, di pura ispirazione francese, come le etichette personalizzate scritte a mano dagli officier, o l'incisione delle iniziali su pettini e saponette (253 combinazioni grafiche possibili, anche in oro)! Infine i pacchetti regalo unici, completati da un nastro e sigillati come un tempo, un dono specialissimo ancor prima di essere aperto!
Lampoo, piattaforma per la vendita di luxury second hand approda nel Regno Unito e lo fa in grande stile, aprendo un headquarter e un flagship store dedicato a Londra. Il quartier generale si trova in Bond Street, mentre il negozio nella centralissima King’s Road, nel cuore dello shopping di lusso della capitale inglese. Lo store, il secondo "fisico" per Lampoo, si sviluppa su una superficie di circa 130 mq, su due livelli, e venderà sia capi di abbigliamento che accessori pre-loved. Inoltre, la boutique sarà anche il punto di raccolta dei capi e accessori che le clienti vogliono vendere. Il concept architettonico dello store è giocato sul contrasto tra materiali e colori caldi e minimal, elementi moderni e dall’eleganza senza tempo. Appendiabiti in acciaio sono decorati da dettagli in ottone, un grande lampadario in stile classico domina la seconda stanza dello store, un pattern a croce – realizzato utilizzando tre diverse tipologie di moquette- richiama i motivi delle pavimentazioni antiche, il tutto a comunicare lo stile mix and match tipico dei negozi second hand ma elevato a una nuova dimensione. Un concept unico in Europa, quello di Lampoo, che combina negozi fisici con un marketplace online di facile utilizzo per l’acquisto e vendita di abbigliamento e accessori di lusso pre-loved. Il flagship store in King’s Road contribuirà a promuovere un’economia circolare e più sostenibile.