Rutigliano, salta la Fiera del Fischietto

2022-08-13 08:53:29 By : Mr. Billy Chen

Partenze di Ferragosto, traffico intenso sulla SS16: code anche sull’autostrada A14

Ritorno a settembre all’asilo: mascherine ffp2 solo per personale a rischio

Stilato l’elenco delle librerie di qualità in Italia: sette sono baresi

Viaggi, boom di richieste per Disneyland e Barcellona. I pugliesi scelgono di andare fuori (VIDEO)

Per il secondo anno di seguito la tradizionale Fiera del Fischietto in Terracotta di Rutigliano non si terrà nella prediletta data dedicata a Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio. La pandemia ha messo a dura prova la festa rutiglianese dedicata al prodotto artigianale locale ma i figuli (così vengono chiamati gli artigiani rutiglianesi) non si arrendono. Lunedì, infatti, i figuli De.Co. (marchio di Denominazione Comunale) faranno il primo passo per la realizzazione di un’opera collettiva chiamata ‘Vasi Comunicanti’: veri e propri vasi realizzati dall’artigiano più anziano Angelo Samarelli e ornati dalla perizia dei vari artisti.

“L’idea nasce dai figuli – spiega il sindaco e assessore alla Cultura e al Turismo pro tempore, Giuseppe Valenzano – e dalla loro volontà di mettersi insieme per lanciare questo messaggio di speranza in cui si dice: ‘noi conserviamo il 17 gennaio come giornata della Fiera di Sant’Antonio Abate, lo facciamo attraverso questa scultura che iniziamo il 17 e concludiamo sabato 4 giugno’, data scelta per recuperare l’evento Fiera che è stato annullato”.

Il primo vaso sarà realizzato in piazza XX Settembre sotto uno stand, come quelli allestiti per le fiere passate. “Ci uniremo sotto un unico gazebo – racconta Francesco Laforgia, il più giovane dei figuli De.Co. – proprio per simboleggiare l’identica volontà di noi artigiani nel preservare il 17 gennaio come Fiera del Fischietto di Rutigliano”. In attesa del ‘recupero’ del 4 e 5 giugno.

Rinviato a stessa data anche il Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta, momento che raccoglie opere artistiche provenienti da tutta Italia e che premia i migliori manufatti della ceramica italiana. I termini di iscrizione si spostano al 31 marzo mentre la consegna delle opere è fissata al 29 aprile.

“Il Covid ci ha messo ancora per un anno a dura prova – spiega ancora il sindaco Valenzano – e con 475 casi al momento (14 gennaio, ndr) era più che opportuno e doveroso rinviare la Fiera del Fischietto in Terracotta ad altra data considerato che la nostra tradizione ha un richiamo forte in tutto il territorio a livello turistico”.

I figuli rutiglianesi, assieme all’amministrazione comunale, hanno dunque scelto di creare un percorso condiviso il cui traguardo sarà l’inaugurazione della Fiera del Fischietto in veste estiva. La prima iniziativa prende il nome di ‘Botteghe Aperte’. Si tratta di un accorato appello a visitare le botteghe degli artigiani e comprare un fischietto per sostenere il comparto produttivo. Per l’occasione è stato lanciato un hashtag social il cui nome spiega perfettamente l’intento: #nonspezzarelacatenadisantantonioabate .

Tra le prossime date salienti dedicate al Fischietto di Rutigliano ci sarà l’appuntamento dedicato alle tipicità pugliesi a Casa Sanremo dove la città dei fischietti sarà ospitata assieme ai comuni di Conversano, Mola di Bari, Putignano, Castellana Grotte e Gravina in Puglia.

Iscriviti per rimanere aggiornato sui fatti della città di Bari.  Procedendo accetti la privacy policy

Alta velocità e strisce pedonali ignorate: il reportage di Telebari dopo l’ennesimo incidente – VIDEO

Assalto a picconate ad un’abitazione di Terlizzi. Ladri in fuga dopo l’arrivo delle Guardie Campestri

“Nessun inquinamento nei mari della Puglia”, il monitoraggio di Goletta Verde

Ferragosto, 400 militari della Guardia Costiera garantiranno la sicurezza dei litorali in Puglia