Herbalife Nutrition partner dei Campionati Europei di Nuoto Roma 2022
Unionbirrai collabora con il World Gluten Free Beer Award
Al Naturale Festival vignaioli, chef e fotografi si riuniscono a Milano
Dal Lago d’Iseo al Gargano, le 20 mete di Wonders, iniziativa di Autostrade per l’Italia alla riscoperta del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico
Ecco chi sono i concorrenti della decima edizione di “BAKE OFF ITALIA – DOLCI IN FORNO”. Su Real Time dal 2 settembre
Questa macchina trasforma le bottiglie in sabbia utilizzabile
Carlsberg Italia rilancia “Zero consumo irresponsabile” nell’ambito della strategia “Together Towards ZERO”
Fileni al fianco di FestAmbiente: il festival che celebra ambiente, sostenibilità e futuro
Simoni (Schenk Italia): Investire in tecnologia sostenibile abbatte i consumi, tutela l’ambiente e migliora l’economia aziendale
MD vara un progetto pilota di risparmio energetico su tutti i punti vendita: “Spegniamo le luci per non sprecare”
Nella Top 10 dei “piaceri della vita” per gli italiani il cibo batte il sesso
Birra regina del week-end a Milano, Roma e Torino. A sorpresa è molto apprezzata col sushi
Le 10 novità da bere questa estate. Tra vini fermentati in bottiglia, birra californiana e Rum di Haiti
La classifica di frutta e verdura preferiti dagli italiani. La provenienza locale/italiana driver fondamentale che cresce con l’età
I 10 ristoranti più prenotati questa estate? Sul podio di TheFork a giugno-luglio Pizzaingrammi Pozzuoli (Napoli), Ai Bastioni (Milano), La Grotta Toscana (Firenze)
5 consigli per una campagna influencer marketing di successo su TikTok
Trenta talent coinvolti nella campagna di comunicazione multicanale “Nuii New York Cookies & Panna”. E su Instagram arriva la challenge “Wild vs urban”
Food influencer, ecco chi sono, quanto guadagnano e come diventarlo
Influencer marketing: TikTok è il primo social per interazioni
Quanto guadagna un influencer in Italia? Un post può arrivare a 80mila euro. Ecco il TARIFFARIO delle diverse piattaforme e social
Nestlé ha raggiunto l’importante traguardo del 97% di imballaggi riciclabili prodotti in Italia, accelerando verso l’obiettivo Globale del 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025. In particolare, nel nostro Paese l’azienda ha conseguito il 100% di riciclabilità per il cartone ondulato e il vetro, il 98% di riciclabilità per i suoi packaging in carta, il 96% per la plastica rigida, il 92% per l’alluminio, il 77% per la plastica flessibile.
Questo è quanto emerge dall’Edizione 2022del report Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025 pubblicato per condividere risultati, strategie e ambiti di applicazione di tutte le azioni intraprese dal Gruppo per la sostenibilità degli imballaggi.
Le azioni messe in piano ruotano intorno a due premesse strategiche: lavorare per ridurre la quantità di packaging utilizzato e, al contempo, implementare nuove soluzioni per migliorare la qualità del packaging e i sistemi di riciclo.
Coerentemente con l’obiettivo Globale di ottenere il 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025, Nestlé in Italia lavora per creare un sistema di gestione degli imballaggi sempre più sostenibile e circolare attraverso quattro direttrici strategiche fondamentali: ricerca; riduzione, riuso e riciclo; collaborazione; informazione ed educazione.
Il fulcro della strategia di Nestlé in Italia è costituito dalla ricerca, che mira a migliorare la riciclabilità degli imballaggi garantendo al contempo la sicurezza degli alimenti. In questo contesto si inserisce l’investimento del Gruppo di 5 milioni di euro nel fondo italiano di venture capital Eureka! Fund annunciato a gennaio di quest’anno e finalizzato a dare un impulso alla ricerca di soluzioni di imballaggio innovative e migliorare la qualità dei processi di raccolta e riciclo.
Come dimostra questa ultima progettualità, altrettanto fondamentale è l’importanza della collaborazione con realtà esterne. A questo scopo è stato lanciato il primo progetto pilota in Italia per lo smaltimento delle capsule esauste di caffè in plastica siglato e avviato da Nestlé con Illycaffè e tre aziende che gestiscono il riciclo dei rifiuti nella Regione Friuli Venezia-Giulia.
Altrettanto importante anche la corretta informazione a colleghi e consumatori. Fin dal 2018 Nestlé organizza per i colleghi i Sustainability Bar, incontri di formazione e aggiornamento su progetti legati alla sostenibilità, sviluppati in Italia o all’estero.
Per guidare i consumatori, a luglio 2021, Nestlé ha rinnovato “Dove lo butto?“, la sua piattaforma digitale per la raccolta differenziata, aggiungendo indicazioni per interpretare al meglio il termine minimo di conservazione, grazie alla collaborazione con Too Good To Go nell’ambito del Patto contro lo spreco alimentare.
Grazie alla strategia perseguita sin dal 2018 e ai progetti portati avanti, il Gruppo ha già ottenuto diversi risultati e riconoscimenti: nel 2021 Nestlé in Italia ha vinto infatti il concorso Best Performer dell’Economia Circolare ideato da Confindustria. Il concorso ha premiato due diversi progetti che rientrano nella strategia di sostenibilità del Gruppo: il primo è la piattaforma digitale “Dove Lo Butto?” realizzata per guidare e aiutare i consumatori al corretto smaltimento dei pack Nestlé. Il secondo progetto prende il nome di “Km0 Cardoboard” ed è parte del più vasto programma di economia circolare ideato con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del packaging in cartone ondulato utilizzato presso lo stabilimento Buitoni di Benevento, in cui vengono prodotte le pizze surgelate.
“Siamo orgogliosi di aver compiuto un altro passo in avanti verso il nostro obiettivo globale del 100% di packaging riciclabile o riutilizzabile entro il 2025. Ci manca l’ultimo passo, quello sicuramente più sfidante e complesso, che possiamo raggiungere solo unendo le forze e camminando insieme a realtà esterne, colleghi e consumatori” – ha dichiarato Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia – “Stiamo continuando a lavorare con impegno e senso di responsabilità per ridurre l’impatto del nostro packaging e sviluppare nuove soluzioni orientate a una maggiore sostenibilità”.
Il report Nestlé Sustainable Packaging Commitment: road to 2025 è consultabile al link: Packaging sostenibili: la nostra rotta verso il 2025 | Nestlé Italia (nestle.it)
Occhi color cielo, sorriso che conquista e un percorso ricco di successi nel mondo della cucina: è il primo identikit della splendida figlia (acquisita)...
Medici e genitori dalla parte dei più piccoli. Ci sono ricette, consigli degli esperti, articoli di approfondimento sul mangiare e vivere sano per crescere...
Gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno selezionato i 20 componenti ufficiali della Masterclass, concorrenti per il titolo di MasterChef Italia....
Ultima referenza della sua limited edition 2021 che chiude le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante L’amor che move il sole...
A 700 anni dalla morte di Dante, Magnum lancia tre limited edition ispirate ai tre cantici della Divina Commedia, Inferno, Purgatorio e Paradiso. Con...
Punti chiave del Food Sustainability Index Il Food Sustainability Index (FSI) 2021, sviluppato da The Economist Impact con Fondazione Barilla, analizza il nesso cibo-salute-ambiente...
Lo storico pastificio abruzzese torna sugli schermi delle principali emittenti nazionali e satellitari con la prime due puntate della sua “saga pubblicitaria”: protagonisti Claudia...
Benedetta Rossi, star del web e volto amatissimo di Food Network e Real Time si trasforma in “SUPER BENNY” – prodotta da KidsMe, la Content Factory di De Agostini Editore, per Warner Bros. Discovery, la...
GRUVI è il nuovo gelato di Sammontana, uno stecco capace di interpretare in modo innovativo l’autentica tradizione del gelato all’italiana. Nasce da una scelta...
C’è un monastero in Sicilia dove si segue la regola di tramandare antichissime ricette. In prima tv su Food Network canale 33 arriva “LE...
All’infuriare delle polemiche su Renatino che, nello spot del Parmigiano Reggiano, è felice di non avere una vita e lavorare 365 giorni l’anno, l’attore...
Da domani, 14 gennaio, ogni venerdì, alle ore 21.30
Food Affairs - Via Marconi 30 - 25080 – Manerba del Garda (BS)