Con pochi ingredienti e tutti naturali, potete creare voi stessi i principali prodotti per le pulizie domestiche: un modo per risparmiare e inquinare meno l’ambiente.
Profonde pulizie domestiche sembrano diventate indispensabili ora che ci dobbiamo difendere da un nemico invisibile: facciamo ancora più attenzione a lavare i pavimenti su cui camminiamo con le scarpe usate fuori casa, igienizzare il bagno dopo ogni utilizzo, sanificare le superfici che tocchiamo… se già negli anni scorsi si abusava di prodotti per la pulizia, candeggina in primis, la situazione è decisamente peggiorata.
Certo, l’igiene tra le mura domestiche non è un aspetto da trascurare, ma non c’è bisogno di strafare applicando detersivi su detersivi. Innanzitutto, per l’alto impatto sull’ambiente e in particolare su quello acquatico, ma anche per la salute: spesso contengono sostanze di sintesi responsabili di inquinamento indoor e dermatiti da contatto. Rischi ingiustificati, dal momento che esistono le alternative naturali.
Una di queste consiste nel crearsi da soli i propri detersivi: bastano pochi ingredienti, spesso già presenti in casa, e seguire procedimenti semplicissimi per avere sempre a disposizione degli ottimi detergenti, privi di rischi, a costo praticamente zero. E non si vi siete mai cimentati nell’autoproduzione, non preoccupatevi: esistono ricette alla portata di tutti, ma ugualmente efficaci!
Delicato sulle superfici ma efficace sullo sporco: questo è l’identikit del detersivo per pavimenti ideale. Non dimentichiamo però la sicurezza, soprattutto se in casa abbiamo animali o bambini piccoli!Per far brillare i pavimenti di tutte le stanze, e assicurarvi che siano ben puliti e igienizzati, basta davvero poco: vi suggerisco questa ricetta che funziona bene su diversi materiali. Se avete esigenze particolari, come legno non trattato o cotto, potete guardare il post con i detersivi fai da te per tutti i tipi di pavimenti.
Diluite 1 bicchiere di aceto bianco o, se non piace l’odore, aceto di mele) in 3 litri di acqua calda; se volete aumentare il potere igienizzante della miscela, aggiungete 10 gocce di tea tree oil, che è battericida e antimicotico.Applicate con un panno in microfibra; non serve risciacquare.
I detergenti milleusi sono una bella comodità: permettono di pulire in un colpo solo qualsiasi tipo di sporco! A volte però questi prodotti possono risultare troppo aggressivi sulle superfici, e soprattutto contenere sostanze nocive per contatto o inalazione. Inoltre, quasi tutti i detergenti igienizzanti contengono candeggina, di cui sarebbe bene non abusare neanche di questi tempi: una normale pulizia è più che sufficiente.
Mescolate 250 ml di acqua calda, 2 cucchiai di sapone di Marsiglia grattugiato e 5 gocce di olio essenziale a piacere, poi versate la miscela in un flacone spray.Spruzzate sulle superfici e passate un panno morbido senza risciacquare.
I detergenti per vetri sono tra quelli da cui guardarsi maggiormente: sono infatti tra i principali responsabili dell’emissione di COV, Composti Organici Volatili, un insieme di sostanze inquinanti, alcune molto pericolose per la salute. Come mi ha spiegato Fabrizio Zago, famoso chimico industriale fondatore di EcoBioDizionario, i prodotti per vetri sono quelli più a rischio, con percentuali di COV che arrivano anche al 10-15% sul totale di un prodotto che viene nebulizzato nell’aria e spesso a porte e finestre chiuse!Un motivo più che valido per passare immediatamente alle alternative naturali.
Mettete in un contenitore 500 ml di acqua, 3 cucchiai di succo di limone e 1 cucchiaio di amido di mais; fate sciogliere bene finché non ci saranno più grumi, poi trasferite in uno spruzzino vuoto e pulito.In alternativa, potete sfruttare direttamente l’ingrediente chiave del limone, ovvero l’acido citrico: mescolatene 1 cucchiaino in 1 litro di acqua, aggiungete 1 cucchiaino di sapone liquido ecologico e versate all’interno di uno spruzzino.
In bagno l’igiene è d’obbligo, ma attenzione, perché in questa stanza usiamo mediamente più prodotti rispetto al resto della casa, e il rischio di mix micidiali è sempre dietro l’angolo: se leggete il post dedicato agli avvelenamenti domestici, scoprirete che è più facile di quanto si creda. Per andare sul sicuro, meglio limitare l’utilizzo di detersivi, e soprattutto evitare di impiegare prodotti diversi sulle stesse superfici: l’ideale è sfruttare un ingrediente “jolly”, come l’acido citrico, efficace su calcare, macchie e incrostazioni.
Mescolate 50 g di acido citrico e 1 litro d’acqua (meglio ancora se quella della bollitura della pasta); versate la soluzione all’interno del WC e lasciate agire tutta la notte.
E a proposito di avvelenamenti domestici, da inizio pandemia le richieste di aiuto ai Centri Antiveleni hanno avuto un’impennata: colpa soprattutto dell’uso improprio (ed esagerato) di candeggina, nella speranza di eliminare ogni traccia di virus. Gli esperti hanno chiarito che non è necessario modificare le nostre abitudini: la normale pulizia della casa è più che sufficiente. Se però avete particolari esigenze di sanificare le superfici, affidatevi all’altro ingrediente raccomandato dall’OMS, ovvero l’alcool, decisamente meno inquinante; sul sito di Officina Naturae ho trovato questa ricetta, creata da Fabrizio Zago.
Mescolate 600 grammi di alcool alimentare, 390 grammi di acqua bollita e un pizzico di un addensante come la carragenina (una miscela a base di alghe che si usa in pasticceria) oppure, in mancanza d’altro, della farina bianca 00.
Dite la verità: credevate che l’autoproduzione fosse solo per esperti, vero? E invece è un gioco da ragazzi!
L'articolo Detersivi fai da te: le migliori ricette per le eco-pulizie sembra essere il primo su Ecocentrica.