SpecialiIl mio 110% quotidianoLe guide praticheQualità della vita 2021The Best in LombardyRapporti e Speciali Desk ChinaMFConferenceCorrelatiArchivio
Ci sono innovazioni talmente importanti e dall'adozione universale che in qualche modo scompaiono, o almeno diventano «invisibili». Il signore ritratto nella foto, John Landis Mason, uno stagnaio americano del XIX secolo, fu l'inventore del tappo a vite e anche della «moderna» saliera da tavola. Entrambi furono da lui brevettati nel 1858. Il tappo a vite è basilare. Lo usiamo svariate volte ogni giorno senza neanche accorgercene. Se n'è persa la memoria, ma fino almeno ai primi anni del secolo scorso le conserve per lo più erano preservate o sott'olio oppure sigillate precariamente in vasi chiusi con uno strato di cera solidificata. La lattina, chiusa ermeticamente, arrivò prima, agli inizi dell'Ottocento e per un utilizzo ben preciso: sfamare i militari in marcia durante le guerre napoleoniche. Non solo le «latte» erano troppo costose per il comune uso civile, ma richiedevano uno specifico strumento per aprirle. Con il tappo a vite invece bastavano le mani nude e i contenitori erano pure riutilizzabili. Il successo commerciale dell'invenzione di Landis fu strepitoso. Inizialmente si usava con i vasi in vetro per le conserve che, negli Usa, portano ancora il suo nome: Mason jar. Le chiusure a vite sulle bottiglie arrivarono solo più tardi. Fino al 1913, le bottiglie di whisky venivano sigillate con il tappo di sughero come quelle del vino, e andavano stappate alla stessa maniera. Il tappo a vite per i liquori fu un'innovazione dei distillatori scozzesi e apparve per la prima volta sul whisky Teacher's Highland Cream, venduto con lo slogan «Seppellite il cavatappi!». Per quanto riguarda Landis, per un po' se la passò molto bene, ma poi perse il controllo della sua invenzione. Morì nella più completa miseria in un tugurio di New York nel 1902.
Un secolo di vini rari e rarissimi all'asta. La collezione di oltre 4mila bottiglie, dal 1906 al 2018, tra le migliori del...
Cari amici lettori mi scuso, il Cameo oggi è questo, appunti buttati lì, alla rinfusa, a sintetizzare tutta la...
Gli elettori furono tirchi nei suoi confronti: non superò il 3%
Dovrebbe prevalere invece il senso di responsabilità
Era stato annunciato il colpo di freno sul servizio di scooter condivisi, un mercato troppo affollato a Parigi. Il sindaco...
Un amico mi fa notare che i personaggi del Real Estate (del settore immobiliare ndr) sono cambiati, almeno riferendosi ai...
Altro giro di vite in Europa sui Big Tech del web. La sentenza con cui il Tribunale del Lussemburgo ha condannato Google...
La cerimonia di consegna delle onorificenze si è svolta al Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio...
Modesto Giappichelli era un bidello dell'Università di Torino conosciuto e stimato da accademici e studenti. Il 5...
Era considerato il cantiere del secolo. Ma il megaprogetto per il rinnovamento e l'ampliamento della Gare du Nord di Parigi...
La Banca d’Italia e altre 24 banche centrali nazionali il 7 settembre 2021 hanno chiesto alla Commissione europea di adottare...
Spazi riservati ad auto elettriche, donne in gravidanza e famiglie con figli fino a due anni. Maxi multe per chi parcheggia...
A metà giugno, rivela una bella inchiesta di Bloomberg, il presidente Xi Jinping si è recato a Xining, una...
Un cocktail da... mangiare. Non servono shaker, cubetti di ghiaccio e bicchieri, è tutto contenuto in una capsula...
C'è un sottile filo rosso che unisce le intemerate di Fedez dal palco del Primo Maggio al post della libraia di Tor...
Il brand di moda maschile accetterà sul proprio sito di e-commerce pagamenti in criptovaluta: bitcoin, ethereum, litecoin e...
La più grande economia araba lotta da anni per cercare di attirare capitali stranieri e stimolare gli investimenti
Breve la telefonata a Los Angeles al grande avvocato ebreo con il figlio nel Mossad. «Altro che secolo cinese, mi dice,...
I governatori delle tre regioni, che sono ancora posizionate in fascia "gialla", hanno appena emanato delle ordinanze per...
Come nel vino il territorio fa la differenza? Finora l'approccio comune non è stato questo, ma Mark Reynier, ex...
Che cosa sia stata l'Urss sotto Stalin (a giudicare da saggi e memoriali, che falliscono sistematicamente nel tentativo...
La Corea del Nord ha un'arma segreta nella guerra contro i suoi nemici: sono gli hacker, coloro che penetrano abusivamente in...
Il Giappone ha deciso di inasprire le misure per fare fronte all'epidemia di Covid-19 con provvedimenti drastici alle...
19/05/20222. Guerra Russia-Ucraina, evacuati i primi 264 militari ucraini da Azovstal 19/05/20223. Draghi: continuare a sostenere l'Ucraina e avanti con il sesto pacchetto di sanzioni alla Russia 09/05/20224. Universal Music rilancia musicassette e Walkman 06/05/20225. Per Francesco la colpa 04/05/2022
19/05/20223. Draghi: continuare a sostenere l'Ucraina e avanti con il sesto pacchetto di sanzioni alla Russia 09/05/20224. Universal Music rilancia musicassette e Walkman 06/05/20225. Per Francesco la colpa 04/05/2022
09/05/20224. Universal Music rilancia musicassette e Walkman 06/05/20225. Per Francesco la colpa 04/05/2022
06/05/20225. Per Francesco la colpa 04/05/2022
ItaliaOggi Online© ItaliaOggi 2022 - Partita IVA 08931350154 Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Italia Oggi Editori Erinne S.r.l. - via M. Burigozzo 5 - 20122, Milano, email: dpo@italiaoggi.it