Coldiretti Puglia: "Al via agrisolare su tetti 2mila aziende agricole"

2022-08-27 03:10:10 By : Mr. Yi Sui

N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.

Pubblicate le modalità operative della misura ‘Parco Agrisolare’, inserita nella missione "Rivoluzione verde e transizione ecologica" del PNRR

Foggia, 26 agosto 2022 – Contro il caro energia al via l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 2mila aziende agricole, serre e stalle in Puglia senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e alla sovranità energetica con cittadini e imprese in difficoltà per i rincari dell’elettricità scatenati dalla guerra in Ucraina. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in seguito alla pubblicazione dell’avviso pubblico con le modalità operative della misura ‘Parco Agrisolare’, inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, che mette a disposizione 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR a disposizione dei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

L’esplosione del costo dell’energia – sottolinea la Coldiretti Puglia – ha un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui la siccità ha devastato i raccolti con perdite stimate a 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nelle campagne – denuncia la Coldiretti – dove più di 1 azienda agricola su 10 (13%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività e ben oltre 1/3 del totale nazionale delle imprese agricole (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari, secondo il Crea. In agricoltura si registrano infatti aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio ma aumenti riguardano l’intera filiera alimentare con il vetro che costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra un incremento del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti.

Per le operazioni colturali gli agricoltori – insiste la Coldiretti Puglia – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le lavorazioni dei terreni, senza dimenticare che l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%). L’aumento dei costi – continua la Coldiretti regionale – riguarda anche l’alimentazione del bestiame, il riscaldamento delle serre per ortaggi e fiori che molti sono stati costretti a spegnere mettendo a rischio il futuro di alcune delle produzioni più tipiche del florovivaismo nazionale come tra gli altri il ciclamino, il lilium o il ranuncolo. Il rincaro dell’energia – continua la Coldiretti regionale – si abbatte poi sui costi di produzione come quello per gli imballaggi, dalla plastica (+72%) per i vasetti dei fiori alla banda stagnata per i barattoli (+60%), dal vetro (+40%) per i vasetti fino alla carta (+31%) per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi.

Si tratta di una bolletta energetica pesante nonostante nel tempo si sia verificato un contenimento dei consumi energetici grazie alle nuove tecniche e all’impegno degli agricoltori per la maggiore sostenibilità delle produzioni anche con l’adozione di tecnologie 4.0 per ottimizzare l’impiego dei fattori della produzione. Senza dimenticare che a migliorare il bilancio energetico della filiera ci sono gli investimenti nell’economia circolare con la produzione di bioenergie, dal fotovoltaico sui tetti di stalle e capannoni rurali fino alla valorizzazione dei reflui degli allevamenti con il biometano.

MENU STATO prima STATOTV RSS   EDIZIONI LOCALI MANFREDONIA  
   Cronaca
   Politica
  Economia
   Cultura
   Attualità
   Spettacoli
   Cinema
   Eventi

FOGGIA  
   Cronaca
   Politica
  Economia
   Attualità
   Spettacoli
   Cinema
   Cultura
   Eventi
TERRITORIO CAPITANATA  
   San Severo
   Lucera
   Cerignola
   Ortanova
   Monte Sant'Angelo
  Mattinata
   Vieste
   San Marco in Lamis
   San Giovanni Rotondo
   Gargano
   Monti Dauni

BAT  
   Barletta
   Andria
  Trani
   Bisceglie
   Canosa di Puglia
   Margherita di Savoia
CRONACA
HOT NEWS  
   Manfredonia
   Foggia
   Capitanata
   Gargano
   Monte Sant'Angelo
  Mattinata
   Vieste
   San Marco in Lamis
   San Giovanni Rotondo
   Bari
   BAT
   Lecce
   Brindisi
   Taranto

POLITICA  

LAVORO  
RUBRICHE STATO+  
   Cultura
   Spettacoli
  Cinema
   Sport
   Eventi
   Economia
   Lavoro

RUBRICHE  
   Focus e inchieste
   Scuola e giovani
  Storie e volti
   Moda
   Stato Vintage
   Medicina e Salute

CONTENUTI SPECIALI

   Blog    ...coming soon
   Articoli promozionali
LINK UTILI:  Concorsi     Gazzetta Ufficiale     Contatti STATO FacebookInstagramRSSTwitterYoutube Stato Quotidiano "L'informazione libera della Capitanata ed oltre" (dal 2009)
Registrazione al Tribunale di Foggia n. 28 del 05.10.2009
Privacy Policy Notifiche Sostieni Stato Redazione Contatti Copyright © STATO QUOTIDIANO, 2019
DISEGNATO E SVILUPPATO DA KOBOLD STUDIO

"L'informazione libera della Capitanata ed oltre" (dal 2009)
Registrazione al Tribunale di Foggia n. 28 del 05.10.2009

Copyright © STATO QUOTIDIANO, 2019
DISEGNATO E SVILUPPATO DA KOBOLD STUDIO