Barattoli alla riscossa - Casa & Design

2022-09-10 06:45:20 By : Mr. chao guo

Può bastare un arredo per cambiare look agli esterni

È l’ultima mania: tante bontà da bere e da mangiare sotto vetro. Ma l’estro in cucina non è l’unica tendenza, i vasetti sono protagonisti anche dell’arte del riuso creativo

C’era una volta il vecchio barattolo di vetro, simbolo di marmellate casalinghe e conserve della nonna. Relegato in dispensa e dopo anni di anonimato, oggi il vasetto riscuote molto successo. Al classico utilizzo se ne accostano di nuovi che hanno fatto scoppiare una vera e propria mania. Lo troviamo nei cocktail bar, nei buffet dei catering più glamour e sulle tavole dei grandi chef.  Come al ristorante Jarit a Milano e Varese: diversi nomi importanti della ristorazione italiana presentano esclusivamente all’interno di un vasetto monoporzione i loro piatti rendendo accessibile a tutti un’esperienza gastronomica solitamente riservata a pochi.

Inoltre è l’oggetto preferito degli amanti del fai-da-te che si sbizzarriscono nel dare consigli per un suo riutilizzo virtuoso. Il barattolo diventa così un elegante contenitore capace di trasformarsi agilmente da portacandele a vaso di fiori. Fa bella figura anche negli eventi importanti e sta spopolando, ad esempio, nei matrimoni.

Il motivo? Prova a spiegarlo Ilaria Mazzarotta nel suo divertente Food Jar… Tutto in un barattolo (Gribaudo, 144 pagine, 14,90 euro, foto di Barbara Torresan). L’autrice scrive: « La data non è certa, ma a leggere con attenzione i trend di Google in America il boom di ricerche sul termine mason jar coincide con l’inizio della crisi economica di questi anni e con la necessità di tornare al fai-da-te. Da necessità a moda il passo è stato breve». Nel suo libro una raccolta di idee originali e tante ricette per una pausa pranzo, uno spuntino all’aperto o una cena fuori dagli schemi. Senza dimenticare i cocktail. Sì perché anche i drink non hanno resistito al fascino dei barattoli tanto che ne è nata la tendenza chiamata “drinking in a jar”. Infine, un capitolo dedicato alla casa e al corpo: come preparare uno scrub dolce alla rosa e trasformare il vasetto in un profumatore per ambienti.

Altri consigli? Se pensiamo al classico barattolo di vetro ci torna subito in mente il Quattro Stagioni di Bormioli Rocco. N ato in Italia quasi 40 anni fa, n e ha fatta di strada: adesso ha un sito internet tutto suo che aiuta a sfruttare al meglio le potenzialità del famoso vasetto. Oltre alla lista con tutti i modelli suddivisi per capacità e formati, c’è una sezione dedicata ai decori e due menù per ricette, da quelle più semplici alle gourmet. Bormioli Rocco non dimentica le origini del Quattro Stagioni, per cui spazio anche ai consigli per un’ottima conserva e per una marmellata super.

Il “drinking in a jar”, ovvero bere in un barattolo, è una tendenza partita dai locali alla moda di New York; nella foto di apertura i barattoli Quattro stagioni di Bormioli Rocco declinati in questa veste

Divisione La Repubblica - Gruppo Editoriale L’Espresso Spa | Privacy