Acqua di San Giovanni: come conservarla al meglio e usarla come tonico per il viso - greenMe

2022-06-25 06:13:41 By : Ms. Patty Tsai

Avete preparato anche voi stanotte, come da tradizione, l'acqua di San Giovanni con fiori ed erbe aromatiche? Vi spieghiamo come conservarla per usarla come tonico profumato per il viso

Sono tantissime le famiglie italiane che questa notte hanno preparato l’acqua di San Giovanni, un’antica tradizione che si tramanda di generazione in generazione, resistendo al tempo. Secondo l’antica usanza, per farla serve una misticanza di fiori (come l’iperico, la malva, la camomilla) ed erbe aromatiche, che vanno lasciate a mollo in una ciotola nelle ore notturne in modo che possano raccogliere “la rugiada degli Dei” e acquisire proprietà magiche.

Quest’acqua profumata viene poi utilizzata l’indomani mattina per lavarsi il viso L’indomani oi lavarsi il viso l’indomani mattina. Ma è possibile conservarla ed usarla anche nei giorni successivi? Siete stati in tanti a chiedercelo. Vi spieghiamo come fare. Visto che si tratta di una macerazione a freddo, l’acqua di San Giovanni vanta delle proprietà benefiche per la pelle. Se contiene fiori di malva, ad esempio, ha un potere lenitivo ed emolliente; se avete optato per piante aromatiche, svolge un’azione antisettica.

Leggi anche: Acqua di San Giovanni: le foto più belle dei nostri lettori

Quest’acqua profumata funziona, quindi, come un vero e proprio tonico. In tal caso, però, non bisogna lasciarla nella ciotola o nella bacinella, ma va conservata in frigo in una bottiglia di vetro ben pulita per un massimo di tre giorni. Attenzione, però, al tipo di fiori e piante che avete raccolto perché alcune potrebbero irritare la pelle, specialmente chi ce l’ha più sensibile o soffre di allergie.

Qualcuno consiglia addirittura di berla o prepararci il pane, ma vi consigliamo di evitare perché nella maggior parte dei casi i fiori e le piante raccolte non sono state lavate e sono quindi sporche di terra e polvere. Se, invece, le avete lavate, potete anche farlo, ma sempre a patto che non abbiate utilizzato specie vegetali tossiche.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

La Spirulina può aiutare a rafforzare il sistema immunitario?

Come innaffiare le piante risparmiando acqua