Da Elle non abbiamo dubbi: il futuro (della moda e non solo) può e deve far rima con sostenibilità #gettingreener
Capsule collection a ridotto impatto ambientale, brand che virano verso pratiche sostenibili e altri che ne hanno fatto la loro raison d'être: da Elle ci siamo rese conto che il futuro (della moda e non solo) può e deve far rima con sostenibilità. Ne va della sopravvivenza del pianeta in cui viviamo, che necessita di nuovi approcci consapevoli per resistere alla prova del tempo. Sempre più realtà del fashion, lifestyle e beauty lo hanno compreso e si stanno adoperando per continuare a fare ciò che sanno fare meglio, ma nel rispetto dell'ambiente. Ogni mese parliamo di loro qui, nel nostro bollettino green. Perché le grandi rivoluzioni partono sempre da cose semplici.
& Other Stories lancia questo mese l'Innovative Capsule Collection, che propone capi progettati per essere riutilizzati a lungo, facili da riciclare e realizzati interamente con materiali sostenibili. La linea include blazer ampi, pantaloni a palazzo, gonne con spacco, top a bustino, vestiti chemisier e tute senza spalline e segna un ulteriore passo in avanti del brand del gruppo H&M verso la moda circolare.
Sandro dà nuova vita ai tessuti delle sue collezioni passate e torna con la sua seconda capsule 100% upcycled: Endless Love Act. La linea, 100% eco-responsabile, è stata realizzata utilizzando stock di vecchi tessuti di lino e cotone e comprende gonna prendisole, boxer, camicia e top caratterizzati da una stampa floreale nelle varianti fucsia e viola. Il marchio devolverà il ricavato alla fondazione Sandro For The Future.
Questo mese MTOF, il brand di Valeggio sul Mincio che partendo dal recupero di filati realizza maglieria di qualità, lancia il suo iconico girocollo reversibile WAMS-What A Messy Surprise! in cinque nuove varianti colore: bianco, celeste, fucsia, nero e pistacchio. Il gilet vuole essere un simbolo di sostenibilità che ha lo scopo di sensibilizzare i propri clienti in modo divertente.
Il brand di calzature sostenibili Essen The Label lancia Waste to Wonder, l'iniziativa che nasce dalla filosofia della fondatrice Marre Muijs di tenere le scarpe "lontano dalle discarica e dentro gli armadi". Obiettivo: invitare le persone a trascorrere del tempo all'aperto per pulire la propria spiaggia, parco o città, postare una foto dei rifiuti raccolti con il tag @essenthelabel e ricevere in cambio un voucher da 50 dollari.
North Sails lancia North Sails x Coral Gardeners, la nuova collezione Primavera Estate 2022 che è una lettera d’amore per l’oceano. I 25 capi uomo, donna e bambino che la compongono sono stati sviluppati con grande attenzione tenendo in considerazione funzionalità, stile e impatto ambientale e disegnati pensando agli habitat marini.
La startup B Corp per la salvaguardia dei mari Ogyre e il marchio di birra Corona lanciano Salvamare, una capsule collection di costumi da bagno e bag in tela in edizione limitata sostenibili realizzati con plastica recuperata dal mare per essere realizzato. Ogni acquisto supporta i pescatori e si trasforma quindi un aiuto concreto nella rimozione della plastica dalle nostre acque.
La collezione Primavera Estate 2023 di MSGM si arricchisce di una linea di sneakers eco-friendly affidata ad ACBC, prima BCorp italiana nel settore calzaturiero. Il modello si chiama FG1, acronimo di Fantastic Green 1, ed è disponibile nelle versioni unisex high e low in un’ampia varietà di colori realizzate con tomaia in VegSkin, suola in ReRubber e lacci e la fodera interna in RePet.
Dall'1 al 30 luglio gOOOders, la community e marchio di prodotti etici e sostenibili fondato dalla stylist Eva Fontanelli, approda a Forte dei Marmi con un pop up store all'interno dell'Hotel Byron. Oltre a capi e accessori eco-friendly, nello spazio i clienti troveranno anche eventi speciali e workshop a tema green a cura dal collettivo milanese Salotto Studio.
Slowear e WRÅD lanciano una nuova collezione nel segno della responsabilità ambientale e sociale, risultato di processi produttivi e scelte creative scandite dai tempi della natura. La capsule comprende 100 T-shirt e 20 felpe in edizione limitata: le prime in jersey realizzato con telai jacquard che utilizzano un filato in cotone organico certificato GOTS, le seconde in cotone recuperato. Tutti i pezzi sono unici e caratterizzati da una stampa botanica naturale.
Kool è una nuova startup nata dall'idea di Alice Sebastianis e Miriana Massimini che mira a essere la Too Good to Go del fashion, ovvero ad aiutare i negozi a risolvere il problema delle rimanenze di magazzino e invitare gli utenti ad acquistare in maniera consapevole grazie alle mystery box. La start up ha scelto di collaborare solo con boutique, negozi artigianali e concept store, rinunciando a brand di fast fashion, per dare alle attività la possibilità di trovare un canale di vendita alternativo per smaltire in maniera sostenibile e innovativa i capi invenduti e agli utenti di acquistare capi e accessori di brand ricercati a un prezzo accessibile.
Acquando è il nuovo servizio online di consegna a domicilio di acqua minerale in vetro a rendere e bibite del Gruppo Refresco, il più grande produttore e imbottigliatore indipendente al mondo. Le bottiglie di vetro vuote non vengono gettate nella raccolta differenziata ma riconsegnate al concessionario e dopo essere state lavate e sanificate vengono reimmesse in circolazione: una forma di riciclo che permette di dare nuova vita al vetro, riducendo i rifiuti e riutilizzando materiali già esistenti.
Flowe, B Corp che mira a educare i giovani sui temi dell'innovazione e della sostenibilità economica, sociale e ambientale, lancia la campagna Freshback. Con la collaborazione di ZeroCO2, startup italo-guatemalteca che sviluppa attività di riforestazione ad alto impatto sociale, pianterà un albero in Guatemala ogni 100 transazioni effettuate con carte di debito, restituendo così aria fresca al pianeta.